mercoledì 6 gennaio 2016

BISCEGLIE, il Dialetto è di scena nel centro storico biscegliese.

Bisceglie, 5 gennaio 2016

Carissimi amici, nell’augurarvi Buona Epifania desidero mostrarvi un bel regalo trovato nella calza della befana.
in alto a sinistra Natale Di Leo, Gigi De Santis, Nicola Ambrosino
Giacomo Loconsole, Peppino Carelli, inginocchiati da sin.
Felice Giovine, Emanuele Zambetta
Alludo alla stupenda serata trascorsa a Bisceglie martedì 5 gennaio 2016 in occasione della presentazione del Calannàrie Barèse (Calendario Barese) redatto dagli amici Gigi De Santis e Felice Giovine.
L’evento è stato organizzato dal carissimo amico Nicola Ambrosino dell’Associazione Culturale “La Canigghie” che con Natale Di Leo si occupa della salvaguardia del dialetto biscegliese.
Un’idea stupenda quella di unire tre dialetti diversi tra: Bari, Casamassima e Bisceglie preludio ad un probabile bis da tenersi in estate.
Nicola Ambrosino avuto l’ottima intuizione di collocare l’evento nel centro storico biscegliese, infatti siamo stati ospiti presso il Social Caffè MakeArt in Via Cardinale dell’Olio a due passi dal celebre Teatro Garibaldi nel Centro Storico di Bisceglie, il MakeArt è definito dai proprietari “un incubatore di eventi, idee ed iniziative orientate alla diffusione delle arti e dei mestieri”.
I clienti presenti colti di sopresa hanno assistito ad un piccolo spettacolo in cui regnava sovrano assoluto il Dialetto, LA LINGUA DEL CUORE.
Nicola Ambrosino ha spiegato ai presenti l’importanza di incoraggiare la crescita culturale di Bisceglie soprattutto valorizzando taluni luoghi cari ai biscegliesi con l’ausilio del dialetto.
Giacomo Loconsole (Bari) barese doc ma santermano di adozione ha aperto la serata con la sua chitarra intonando la canzone popolare Quande iè bbèlle lu prim’amore (meglio conosciuta come “Abbassce a la marine”) oltre ad un paio scritte personalmente da Giacomo.
Giuseppe Emilio Careli (Casamassima) ha letto bellissime ed intense poesie dedicate alla natìa Casamassima.
Natale Di Leo (Bisceglie) ha deliziato la platea con alcune esilaranti poesie in dialetto biscegliese scritte da Nicola Ambrosino
Emanuele Zambetta (Bari) ha divertito i presenti con la sue poesie briose, così come i divertenti racconti del grande Felice Giovine e per concludere la presentazione del Calendario Barese a cura del mitico Gigi De Santis che ha travolto tutti con la sua trascinante verve comico-teatrale.
Ringraziamo la gradita disponibilità di Marianna dello I.A.T. di Bisceglie che ci ha accompagnato in un breve tour nel centro storico di Bisceglie (le foto che seguono testimoniano la bellezza di questa meravigliosa cittadina pugliese) .




 


 











 

 





















 

 









 

 




 

 


Nessun commento:

Posta un commento