SE PENSI CHE L'AVVENTURA SIA PERICOLOSA, PROVA LA ROUTINE, E' LETALE ! (Paulo Coelho) . ==================================================================
Fucacoste, piano di sicurezza per l’1 novembre 2018 a Orsara
In Puglia, il più grande contro-halloween d’Italia
Si celebra l’1 novembre, è una festa della luce non delle tenebre
Negli ultimi 10 anni, sono arrivate oltre 200mila persone
Ingresso camper fino alle ore 13, posizionati in nuove aree
ORSARA DI PUGLIA (Fg) –. Per motivi di sicurezza, giovedì 1 novembre 2018, in occasione della giornata dei Fucacoste che porterà a Orsara di Puglia migliaia di persone, l’accesso ai camper sarà garantito fino alle ore 13. A causa della indisponibilità del campo sportivo per lavori in corso sulla struttura e il manto, i camper che giungeranno entro le 13 potranno trovare sistemazioni in aree alternative già allestite. Per informazioni, è possibile contattare lo 0881964013 (interno 4), responsabile info signor Antonio Parisano.
L’ACCESSO DELLE AUTOMOBILI. Il piano sicurezza messo a punto per giovedì 1 novembre, inoltre, prevede che l’accesso delle automobili in paese sia garantito fino alle ore 16. Questo limite sarà valido per tutti, fatta eccezione per i residenti e i loro familiari che dovranno comunque esserein possesso di un permesso da richiedere all’Ufficio URP del Comune di Orsara (responsabile signora Rosaria Frisoli). Per tutte le altre automobili, vale a dire quelle che giungeranno in paese dopo le ore 16, è stato predisposto un servizio parcheggio che ha il costo di 3 euro per automobile, con aree poste a diversa distanza dal paese. Senza costi aggiuntivi, chi ne avrà bisogno potrà fruire anche del servizio navetta. Le navette accompagneranno i visitatori fin dentro il paese e, finita la manifestazione, le riaccompagneranno alle loro automobili. I tre euro, che per un’auto con 5 persone a bordo si traduce concretamente in un costo di 50 centesimi a persona, servono a fare fronte alle spese relative al servizio e al piano sicurezza.
www.comune.orsaradipuglia.fg.it - 17/10/2018
Fucacoste,
piano di sicurezza per l’1 novembre a Orsara
Ingresso
camper fino alle ore 13, posizionati in nuove aree non nel campo sportivo
ORSARA
DI PUGLIA (Fg) –. Per motivi di sicurezza, giovedì
1 novembre, in occasione della giornata dei Fucacoste che porterà a Orsara
di Puglia migliaia di persone, l’accesso ai camper sarà garantito fino alle ore
13. A causa della indisponibilità del campo sportivo per lavori in corso sulla
struttura e il manto, i camper che giungeranno entro le 13 potranno trovare
sistemazioni in aree alternative già allestite. Per informazioni, è possibile
contattare lo 0881964013 (interno 4), responsabile info signor Antonio
Parisano.
L’ACCESSO DELLE
AUTOMOBILI.
Il piano sicurezza messo a punto per giovedì 1 novembre, inoltre, prevede che
l’accesso delle automobili in paese sia garantito fino alle ore 16. Questo
limite sarà valido per tutti, fatta eccezione per i residenti e i loro
familiari che dovranno comunque essere in possesso di un permesso da richiedere
all’Ufficio URP del Comune di Orsara (responsabile signora Rosaria Frisoli). Per tutte le altre automobili, vale a dire
quelle che giungeranno in paese dopo le ore 16, è stato predisposto un
servizio parcheggio che ha il costo di 3 euro per automobile, con aree poste a
diversa distanza dal paese. Senza costi aggiuntivi, chi ne avrà bisogno potrà
fruire anche del servizio navetta. Le navette accompagneranno i visitatori fin
dentro il paese e, finita la manifestazione, le riaccompagneranno alle loro
automobili. I tre euro, che per un’auto con 5 persone a bordo si traduce
concretamente in un costo di 50 centesimi a persona, servono a fare fronte alle
spese relative al servizio e al piano sicurezza.
UNA
GRANDE FESTA.
“Quest’anno, l’1 novembre cade di giovedì, ma prevediamo che ci saranno
ugualmente migliaia di automobili che raggiungeranno il paese da ogni dove”, ha
spiegato il sindaco Tommaso Lecce. “Orsara, come ogni altro paese, ha un certo
spazio a disposizione in cui gli automezzi possono trovare sistemazione. Quello
spazio, ovviamente, non è infinito. Per questo motivo, prevedendo l’arrivo di
migliaia di persone, dobbiamo predisporre tutto nei dettagli, con la priorità
assoluta per la sicurezza e per il diritto di tutti a godersi una grande festa.
Ciò che accade a Orsara ogni 1 novembre non è troppo dissimile da quanto
succede quando si va ad assistere a un grande concerto: l’impegno di chi
organizza aspetti come la logistica, gli spazi per le auto e la sicurezza è
praticamente lo stesso, necessita di risorse, persone addette ai vari servizi, tanto
lavoro prima e dopo”.
GLI
ARRIVI INTELLIGENTI.
L’ideale è arrivare in paese dal mattino o, al più tardi, nel primo pomeriggio.
Arrivare prima nel borgo, infatti, permette un più agevole flusso e una
migliore sistemazione nelle aree parcheggio per gli autoveicoli in entrata. Il
paese sarà animato già dal mattino, con l’apertura dell’Info Point, le visite
guidate, il Laboratorio di intaglio
delle zucche e una serie di attività che inizieranno alle ore 10. Il
laboratorio delle zucche sarà aperto anche nel pomeriggio, così da permettere
ai tanti bambini che arriveranno accompagnati dai propri genitori di
cimentarsi, in tutta sicurezza e guidati da personale esperto, nella tecnica
dell’intaglio. Già dal mattino, vie, piazze e case del borgo saranno addobbate
da centinaia di lanterne arancioni di ogni forma. Alle 19 il paese sarà
attraversato da spettacoli itineranti di giocoleria, mangiafuoco e trampolieri
che annunceranno l’accensione di tutti i falò. Dalle 20, saranno attivi i punti
di ristoro per provare sapori e le pietanze tipiche di Orsara.
In Puglia, il
più grande contro-halloween d’Italia
Si
celebra l’1 novembre, è una festa della luce non delle tenebre
Negli
ultimi 10 anni, a Orsara sono arrivate oltre 200mila persone
LA CARTA D’IDENTITA’ DEL 1° NOVEMBRE
ORSARESE.
La notte
tra l’1 e il 2 novembre, a Orsara di Puglia in provincia di Foggia, è il momento
dei “Fucacoste e cocce priatorje” (Falò e delle teste del purgatorio). Questa è
la notte dei fuochi, la notte più lunga e luminosa dell’anno. In ogni via,
piazza e slargo del paese c’è un covone che arde, scintille che ascendono al
cielo.
IL PIU’
GRANDE CONTRO-HALLOWEEN D’ITALIA.
Negli ultimi 10 anni, non meno di 200mila
persone sono arrivate a Orsara per scoprire tradizioni, spettacolo e sapori di
questa grande ricorrenza. Ai Fucacoste, anche la BBC inglese ha dedicato spazio
in un documentario sul Bel Paese.
LE ZUCCHE
LANTERNA. Beffarde,
sorridenti, misteriose: nella notte dei falò, le anime del purgatorio sono
guidate dai lumi posti all’interno delle zucche che prendono sembianze umane.
In questo periodo, gli orsaresi scelgono le zucche più belle dei loro campi e
le intagliano per la notte del 1° novembre.
IL QUANDO. La notte dei
Fucacoste è quella che va dalla sera del 1°novembre all’alba del giorno
seguente. Molti si confondono, immaginando si tratti di Halloween: niente di
più sbagliato. La festa dei falò è diversa non solo nei significati e nello
spirito che la caratterizzano ma anche per ciò che attiene al momento in cui si
celebra: halloween si svolge la notte del 31 ottobre, la notte dei fucacoste va
in scena invece il 1° novembre. I giorni che precedono la festa sono
particolarmente intensi per le famiglie orsaresi. C’è chi raccoglie la legna
che alimenterà i falò, chi prepara i dolci e le pietanze tipiche per i
banchetti del 1° novembre, chi raccoglie e intaglia le zucche da trasformare in
lanterna.
L’ATTESA. Nei giorni che
precedono la festa del 1°novembre, Orsara di Puglia vibra al ritmo di una
crescente frenesia. La preparazione delle “cocce priatorije” è solo una delle
incombenze da assolvere: affinché la festa sia perfetta, come vuole la
tradizione, occorre accatastare per tempo tutto il legname necessario a
preparare il falò. E poi non bisogna dimenticare vino, carne, pane, patate e
dolci tipici, cioè tutte le pietanze e gli ingredienti che saranno consumati
nella notte del 1° novembre, quando in ogni stradina del borgo si terrà un
banchetto a base di piatti “poveri” ma gustosi e in tutto il paese saranno esposte
centinaia di zucche lavorate in modo creativo e illuminate al loro interno.
IL
SIGNIFICATO.
Un tempo, nelle vie di pietra del borgo orsarese, davanti a ogni uscio di casa,
si usava porre dell’olio in una bacinella piena d’acqua sormontata da un
treppiede con una lampada: alla fioca luce della candela, si poteva assistere,
secondo i vecchietti, alla sfilata delle anime del purgatorio. Elemento
caratterizzante dei fuochi è la ginestra, un arbusto che in fiamme si
volatilizza facilmente, facendo sembrare che il legame cielo-terra si compia
sotto i nostri occhi. E’ convinzione che le anime dei defunti, tornando fra i
vivi, facciano visita ai parenti e tornino alle dimore dove avevano vissuto, si
riscaldino e continuino il loro peregrinare per tutta la notte. Secondo la
credenza popolare, la zucca accesa avrebbe fatto ritrovare al defunto la casa
dove era vissuto. In onore dei defunti, si consumano cibi poveri ma simbolici:
il grano lesso condito col solo mosto cotto, le patate, le cipolle, le uova e
le castagne cotte sotto la brace.
XIX edizione Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”
3 e 16 ottobre Casamassima (BA)
Promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”, giunto alla XIX edizione, torna il prossimo 3 ottobre con tante novità a partire dall’invasione del centro storico casamassimese, noto come Paese Azzurro per via del suggestivo colore che ricopriva caseggiati e chiese e che ora è in via di recupero. Si propone un programma più suggestivo, più divertente, volto alle famiglie, riportando l’antico borgo indietro nel tempo, sino al Medioevo quando questo prese vita.
Oltre agli sbandieratori, musici, danzatrici, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti, sarà possibile fermarsi in una delle Taberne medievali allestite per l’occasione che offriranno gustosi piatti e bevande, divertirsi nel grande Luna Park medievale allestito in piazza Santa Croce o entrare nelle botteghe dei grandi artigiani del passato come il dipintore, l’usbergaio, lo speziale, il cerusico e il coniatore e imparare da loro.
Il Programma:
Sabato 3 ottobre dalle ore 18.00 un Corteo di oltre 300 figuranti sfilerà per le vie del centro e si fermerà in piazza Aldo Moro per il cerimoniale di investitura con udienza e restituzione del feudo di Casamaxima da parte di Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II, al nobile Roberto. (L’evento è realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato dalla pergamena originale della reintegra del Feudo conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari).
A seguire Corrado IV, i nobili e tutto il Corteo, che indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo, invaderanno viuzze e chiassi del borgo antico vestito a festa con una spettacolare scenografia. Il pubblico sarà felicemente accolto e condotto verso numerosi spettacoli e danze. Gli angoli del Paese Azzurro brulicheranno di mercatini artigianali, in piazza Santa Croce sarà allestito, dalle ore 10, un grande Luna Park Medievale a cura dell’ass. La Ribeca ONLUS, e sarà possibile sedersi ad una delle tante taberne e gustare la prelibata cena nobile o la stuzzicante cena plebea.
Nell’ex Convento Santa Chiara sarà allestita la mostra "Il Sacro tra Medioevo e Inquisizione" di Giuseppe Potenzieri Pace.
Il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” è organizzato dall’associazione turistica Pro Loco in collaborazione con le scuole primarie 1° circolo didattico “G.Marconi” e 2° circolo didattico “G.Rodari” e numerose associazioni culturali del territorio: A.C.C.A., Fungai, a.s.d. Apulia Raks Sharqui, a.d.s. Scarpette Rosa e il centro ippico Camelot della Masseria Paglia Arsa.
Partecipano al corteo e ai festeggiamenti il gruppo storico Audax di Altamura, il gruppo storico Fieramosca di Barletta, l’ass. La Ribeca di Castellaneta, il gruppo storico Sbandieratori e Musici Città di Capurso, l’ass. Falconieri del melfese, l’ass. Pro Loco di Montemesola, la compagnia di ricerca storica “Acquavivae ab Aragonia” di Conversano, il gruppo di ricerca storica “I Figuranti di San Nicola” e il circolo dei mariani nicolaiani.
Venerdì 16 ottobre alle ore 18.30, nella bellissima cornice di Masseria Cariello Nuovo (strada provinciale Casamassima-Noicattaro), si terrà il Convegno “Federico II e le stelle” con la prof.ssa Bianca Tragni, scrittrice, giornalista e grande studiosa di Federico II e della storia pugliese, il dott. Paolo Minafra, Direttore dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti e Presidente della Società Astronomica Pugliese e il prof. Vito Vacca, esperto di astrologia.
Ingresso libero.
A seguire ci sarà una gustosa cena medievale allietata da divertenti spettacoli e danze.
Si potrà partecipare alla cena prenotandosi per tempo al numero +39 347 1182729.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune, della Regione Puglia, del Gal Sud Est Barese, della Camera di Commercio di Bari, nonché della Presidenza della Repubblica e dei Consolati Onorari del Regno del Belgio e della Repubblica Federale di Germania, inoltre è promossa sotto gli auspici del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.
Putignano, 14 febbraio 2015
Il giorno di San Valentino la Biblioteca Comunale di
Putignano ha ospitato la Mostra " MODA
e CARTAPESTA - sculture da indossare " creazioni nate dalla mente
della straordinaria artista putignanese Luigia
Bressan (Pittrice esperta nell'arte
della Cartapesta, nella foto qui in basso ritratta con Giacomo Loconsole di Puglia Free Flight) .
Le sue stupende opere hanno suscitato vive emozioni per
chi come me, ha visto e respirato direttamente l'atmosfera creativa e calda di
un ambiente saturo di energia positiva intrisa di passione artistica .
Non sono semplici opere in cartapesta, ma poetica visione
di mondi sublimi che rievocano sogni. Basta guardare ad esempio gli abiti
d'epoca per rendersi conto che siamo di fronte ad opere d'arte uniche, come si
suol dire : "la classe non è acqua" . Mi fermo qui con gli aggettivi.
Chi è interessato alla creatività di Luigia può
contattarla attraverso la brochure
presente tra le varie foto pubblicate.
Puglia Free Flight intende coinvolgere la genialità
artistica di Luigia in uno dei prossimi eventi 2015.
Puglia Free Flight (G.L.)
Casamassima, 16 gennaio 2015 "Parle accome t’è fatte mamete"
in occasione della 3^ GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLA LINGUA LOCALE ideato dall’UNPLI Nazionale (Unione Nazionale delle Pro Loco) che si celebra ogni anno il 17 dicembre 2015, la Pro Loco di Casamassima ha anticipato il suddetto evento organizzando la serata “Parle accome t’è fatte mamete”, in collaborazione con il blog culturale no profit Puglia Free Flight di Giacomo Loconsole che ha presentato la serata .
Infatti venerdì 16 gennaio 2015 alle ore 19,30 si è svolta la kermesse dialettale presso suggestiva e gremitissima Sala Imperial gestita dagli amici Nicola Pastore e Vincenzo Susca ai quali va rinnovato il ringraziamento per averci ospitato non esitando un solo istante a concederci la stupenda location.
I Musicanti del Paese Azzurro hanno aperto la serata intonato con la consueta bravura e simpatia le note delle più belle ed emozionanti ballate della tradizione musicale pugliese. Il Dialetto che personalmente ritengo sia la LINGUA DEL CUORE è stato protagonista assoluto della manifestazione che ha visto la presenza oltre che della folta delegazione casamassimese anche quella di amici provenienti da altre città e in molti casi al seguito delle rispettive Pro Loco .
Casamassima era ben rappresentata da :
Alunni Scuola Primaria "G. Marconi" e "G. Rodari", Pierino Castellano (il Poeta Contadino), prof. Emilio Giuseppe Carelli (che ha ricordato Rocco Fiermonte e il suo amore per il dialetto casamassimese); Peppino Castellano, Ins. Lucrezia Sansolino, Maria Giovanna Nitti e Paolo Pastore.
Sono state ospiti della manifestazione le Pro Loco di: Gioia del Colle, Sammichele di Bari, Turi, Acquaviva delle Fonti;
Hanno recitato per i dialetti di :
- Sammichele di Bari : Candido Daresta, Stefano Mallardi;
- Gioia del Colle : Dina Montebello;
- Turi : Pasquale Del Re;
- Acquaviva delle Fonti : Giovanni Tria
- Torre a Mare : Domenico Daugenti
- BARI : gran finale con gli amici baresi Gigi De Santis (Don Dialetto) e Felice Giovine (Accademia della Lingua Barese "Alfredo Giovine"). Giacomo Loconsole ha chiuso la serata recitando la poesia "L'AMECIZIE" scritta da egli stesso apposta per la serata e in linea con il grande affiatamento creatosi durante le tante recenti avventure dialettali.
Grazie al carissimo e professionalmente ineccepibile amico Nicola Magaletti, coloro i quali vogliano visionare l'intera serata potranno farlo collegandosi su facebook al profilo AMO CASAMASSIMA oppure su youtube digitando “Parle accome t’è fatte mamete Casamassima" .
Puglia Free Flight e la Pro Loco di Casamassima intendono realizzare a Casamassima la 1^ FESTA REGIONALE DEL DIALETTO E DEL FOLKLORE che si terrà sabato 5 : rivolto alla didattica, grammatica e recitazione selezionata del dialetto; e domenica 6 settembre 2015: per il Folklore, la Musica popolare tradizionale e l'Enogastronomia (N.B. le date sono da confermare). Le Pro Loco e le Associazioni che amano e preservano il dialetto interessate a partecipare, possono contattare da subito lo scrivente blog culturale PUGLIA FREE FLIGHT e/o la Pro Loco di Casamassima.
Buon dialetto a tutti.
Bari, 17 gennaio 2015
3^ GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLA LINGUA LOCALE
Presso la Sala Murat nella ormai mitica Piazza Ferrarese a Bari si è celebrata la la 3^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e della Lingua Locale a cura dell’Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine” coordinata dagli amici Felice Giovine e da Gigi De Santis .
Presenti molti autori ed estimatori del dialetto provenienti dalla provincia di Bari e dalla BAT che sono intervenuti con le loro poesie e le loro impressioni, tra cui il noto attore barese Nicola Pignataro, che esortato gli organizzatori a proseguire sulla strada intrapresa, organizzando con più frequenza altri incontri, inoltre l'amico Emanuele Zambetta (riconoscibile con la felpa BARI) e il carissimo fotografo Nico Tomasicchio .
Folta la presenza di Casamassima con :
- I Musicanti Del Paese Azzurro, Giuseppe Emilio Carelli, Giacomo Loconsole , Lucrezia Sansolino , Paolo Pastore ;
mentre Candido Daresta era in rappresentanza di Sammichele di Bari (Daresta già ospite a Casamassima in occasione della serata “Parle accome t’è fatte mamete” ).
E' stata una bellissima giornata passata insieme a tanti amici cultori della LINGUA DEL CUORE.....il Dialetto. Valenzano, 13 dicembre 2014
CHIESA MATRICE SAN ROCCO di VALENZANO (Bari)
Meraviglioso e Magico è stato il Concerto di Natale
eseguito sabato 13 dicembre alle 20,00 presso la Chiesa Matrice San Rocco di Valenzano; presentato da Giacomo Loconsole (nella foto in basso) di Puglia Free
Flight, che ha ideato e organizzato l'evento natalizio, realizzato grazie
prezioso patrocinio del Comune di
Valenzano con il sostegno del Sindaco Antonio
Lomoro e dell'importante contributo dell'Assessore allo Spettacolo l'Avv. Francesca Ferri e dell'Assessore alla Cultura dott. Teodoro
Cavallo.
Un plauso va comunque rivolto a tutta l'Amministrazione comunale che ha fortemente voluto e creduto all'evento natalizio.
Al Concerto erano presenti Don Gerardo Parroco di San Rocco - a cui va rivolto un sentito ringraziamento per la gentile ospitalità
al pari di tutta la Comunità Parrocchiale - e diversi amministratori comunali valenzanesi tra cui Nicola Capozzi, Antonio
Carella, Teodoro Cavallo, Porzia
Pietrantonio.
Tra i primi banchi della Chiesa Matrice erano presenti
tanti ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo, ricordiamo alcuni di
essi : come il prof. Giuseppe Emilio
Carelli (Casamassima), Nicola
Germinario (Santeramo in Colle), Nicola
Guerra (Valenzano) Giulia Gazzilli (Casamassima) e altri.
Emozionanti e suggestive sono state le note aleggianti in
Chiesa che hanno stimolando la mente dei presenti in un "unicum spirito
natalizio"... dolci melodie fuoriuscite dal pianoforte a coda suonate con
grande virtuosismo dal M° Palmo Di
Venere e dalla sua Orchestra composta da :
M° Vincenzo
CHIAPPERINI (Contrabbasso)
M° Leonardo SCAROLA (Violoncello)
Prof.ssa Andreina
Kiss (Violino)
Valeria DI VENERE (Violino)
Incantevoli
le voci dei dai solisti :
Domingo Pellicola (Tenore)
Concetta D'Alessandro (Mezzo soprano)
Alessandra Valentini (Soprano)
Vigoroso
inoltre il Coro degli Adulti "Di Venere Ensemble" vincitore
del 2° premio internazionale Europeo Città di Fasano (Br); dolcissimo e
incantevole il Coro Voci Bianche dell'Istituto Comprensivo San Giovanni
Bosco G. Venisti di Capurso preparato e diretto dal M° Palmo Di Venere
vincitore di una selezione nazionale presso il Teatro San Carlo di Napoli e dell
1° premio internazionale Europeo Città di Fasano.
Tra
la prima e la seconda parte durante la pausa, Giacomo Loconsole ha intrattenuto
il pubblico con un breve intermezzo culturale leggendo la sua poesia dialettale
"A NATALE TUTTE POTE SECCEDE" scritta appositamente per l'occasione.
Il
2014 è stato ricco di bei eventi organizzati da Puglia Free Flight o a cui ha
partecipato, si elenca di seguito alcuni di essi:
Dialetti
a Confronto, Mostre fotografiche all'estero e in Italia, Meeting Giovanili,
Feste e Sagre popolari, Notte Bianche della Poesia, Docenze, Collaborazioni con
Istituti Scolastici Scuole Superiori, Incontri con Enti Pubblici e Privati,
Inaugurazioni, Concerti, ecc.
Ci auspichiamo
che il 2015 sia un anno altrettanto prolifico di eventi.
Puglia
Free Flight AUGURA BUONE FESTE a tutti gli
amici e visitatori del Blog.
Siate
sereni, siate felici e tolleranti. Un abbraccio a tutti voi.
Puglia
Free Flight, eventi 2014 (g.l.)
18^ FESTA DEL GRANO, Rutigliano, domenica 6 luglio 2014
A seguito dell'invito di Pierino Poli Presidente dell'Associazione
Portanuova che si occupa della salvaguardia e la valorizzazione del Centro
Storico di Rutigliano ideatore della 18^
edizione della FESTA DEL GRANO, il responsabile del blog culturale PUGLIA FREE FLIGHT (P.F.F.) Giacomo Loconsole ha organizzato domenica 6 luglio 2014 presso la Chiesetta dell'Immacolata nella
Piazzetta Cesare Battisti in pieno borgo antico, la Mostra Fotografica e Pittorica
denominata "LA PUGLIA
A...RUTIGLIANO" .
Le località pugliesi ritratte rispecchiano i desideri di coloro che
sono alla ricerca delle proprie radici culturali che il mare, le piazze, i
monumenti, le luci che solo le nostre città sanno trasmettere oltre a
quell'unico calore che accoglie gli occhi di coloro che sognano e guardano
oltre l'immagine posta dinanzi a loro.
- Tiziana
Bellanova
- Giovanni
Chiaia
- Marcello
Chibelli
- Pierpio
Defrenza
- Francesco Arborea .
Erano presenti,
inoltre due opere pittoriche dell’artista salentino Luigi Battista (nativo di Triggiano - Bari)
denominate “Vecchi mestieri” e “Ritorno dalla campagna” raffiguranti suggestivi
momenti di vita contadina ed una serie di fotografie di Rutigliano “vestita di
sera e di fascino” attraverso l’uso sia del digitale che dell’analogico queste
ultime curate da Francesco Arborea.
La serata rutiglianese
si è conclusa con il fantastico concerto del gruppo musicale popolare di
Casamassima I MUSICANTI DEL PAESE
AZZURRO nella suggestiva Piazza
Colamussi, in cui imperavano gli stand dell'Associazione Portanuova (gli stand erano presenti in diverse vie del
centro storico) che offriva ai tanti turisti presenti prelibati piatti a
base di grano e ottimo vino rosso locale.
PUGLIA FREE FLIGHT (P.F.F.)
- con il suo responsabile dr. Giacomo Loconsole - è stato coprotagonista
recentemente dello scambio Culturale LA PUGLIA IN LITUANIA - Vilnius 20-23
maggio 2014 - presso il Tolerance Center, curando la stessa mostra fotografica
artistica che riscosse ampi consensi nel paese baltico, riproposta con successo
domenica 6 luglio a Rutigliano (Bari) alla presenza di tantissimi
visitatori. P.F.F. promosse
ed informò i tour operator lituani della strategica posizione della Puglia
quale crocevia del Mediterraneo tra Storia, Turismo e Cultura, invitandoli a
visitarla.
PUGLIA FREE FLIGHT
eventi 2014 (G.L.)
PUGLIA FREE FLIGHT partecipa a RUTIGLIANO (Bari) alla
18^ FESTA DEL GRANO "BUONO"
DOMENICA 6 LUGLIO 2014
Enogastronomia, musica e mostre nelle piazze e nei vicoli del Borgo Antico
Gemellaggio con la “Festa del Grano” di Policoro (Matera) Si svolgerà Domenica 6 Luglio la tradizionale Festa del Grano “Buono”, classico appuntamento estivo con la tipica gastronomia rutiglianese, a cura dell’associazione PortaNuova e del Gal del Sud Est Barese, in collaborazione con il Comune di Rutigliano, la Provincia di Bari e la Regione Puglia. Giunta alla sua 18a edizione, la Festa del Grano propone anche quest’anno un suggestivo percorso tra i caratteristici vicoli del Borgo Antico di Rutigliano alla riscoperta degli antichi sapori della cucina rutiglianese: il grano, cotto in caratteristici “pignatieddi” e “tiedde” di terracotta, abbinato con legumi, verdure, frutti di mare, zampina, ecc. Il programma inizia al mattino: oltre al consueto Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo, tradizionale appuntamento nel Borgo Antico di Rutigliano di ogni prima Domenica del mese, è in programma alle ore 10,00 “Rutigliano Archeologica”, una escursione guidata gratuita nelle aree archeologiche di Rutigliano, a cura della locale sede di Archeoclub d’Italia. In serata dalle ore 20,00 inizierà nel Borgo Antico la distribuzione delle tradizionali pietanze con il grano, accompagnate dal buon vino “Primitivo” locale. Tanti gli eventi in programma per la 18^ Festa del Grano, che vedrà anche la partecipazione dell’associazione per diversamente abili “Il Prato Fiorito”: nel Cortile del Castello verrà sancito il gemellaggio tra le Feste del Grano di Rutigliano e di Policoro (Matera); stand di artigianato e arte, concerti di musica folk, Mostra Fotografica a cura di “Puglia Free Flight” e Francesco Arborea (Chiesa dell’Immacolata), Mostra di opere realizzate dagli utenti del Centro Provinciale per Videolesi “Messeni-Localzo” di Rutigliano (Piazza Cesare Battisti), Mostra di Creatività e Arte a cura della Lute “Lia Damato” di Rutigliano (Piazza XX Settembre), La Festa del Grano è anche solidarietà con la partecipazione della locale sezione Ail (associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) con l’iniziativa Una spiga per l’Ail. Info: www.comune.rutigliano.ba.it - www.galseb.it http://pugliafreefligh.blogspot.it/p/culturaeventi-in-puglia.html BARI, 23 giugno 2014 ore 20,00 NOTTE BIANCA della POESIA – Provincia di BARI –
Col
Patrocinio della Provincia di Bari attraverso l’organizzazione dell’ACCADEMIA
della lingua barese “Alfredo Giovine” per la sezione dialettale con Felice
Giovine e Gigi De Santis, si è tenuta a Bari presso il Palazzo della Provincia -
presidiata da tanti scrittori e poeti provenienti da ogni angolo della Puglia -
la IV
Edizione della “NOTTE BIANCA della POESIA” .
Casamassima è stata rappresentata da una
delegazione ben assortita, che ha dato lustro alla comunità casamassimese, infatti
erano presenti:
-
Maria Giovanna Netti, che ha recitato le sua poesia “Oh
Madonne” e il suo racconto “Do vécchiaréredde” ;
-
Giuseppe Emilio Carelli, fresco vincitore domenica 22 giugno 2014 del Premio
Martucci a Valenzano, proprio nella sezione dialettale
con la poesia “Frangìsche De Galle”, ha letto anche “La chiazze du paìse mì”;
-
Giacomo Loconsole, nella duplice veste di lettore del
suo monologo scritto nei primi anni ’80 dal titolo “U Disoccupate” e di referente
Puglia Free Flight, cogliendo l’occasione per invitare i tanti presenti alla
serata DIALETTI A CONFRONTO "CASAMASSIMA-VALENZANO-BARI" che si terrà
sabato 9 agosto 2014 alle ore 20,00 in
Largo San Benedetto a Valenzano.
-
I Musicanti del Paese Azzurro, che con la loro musica e le
danze hanno letteralmente trascinato i tanti convenuti in un’atmosfera allegra
e intrisa di meravigliosi suoni . Tanti gli applausi e le richieste di bis.
Un
successo quello della Notte Bianca della Poesia che ha regalato tante emozioni
e soprattutto lanciato un messaggio ben preciso: la LINGUA DIALETTALE è VIVA e non
deve essere dimenticata. Il dialetto è la voce del popolo e pertanto va
preservata alle future generazioni, conservata e messa a disposizione di coloro
che amano le proprie radici, le tradizioni, la storia e l’identità della terra
natia.
Puglia
Free Flitght – eventi 2014------------------------------------------------------------------------------- Siamo lieti di leggere sulla prestigiosa testata online CASAMASSIMA WEB un bel servizio dedicato proprio alla NOTTE BIANCA DELLA POESIA, ecco il contatto e buona lettura ! http://www.casamassimaweb.it/cultura/3439-applausi-e-bis-per-casamassima.html LA PUGLIA IN LITUANIA
VILNIUS (Lituania) 18-22 maggio 2014
Realizzare una
recensione per un evento così importante diventa complicato per il semplice
fatto che si rischia di dimenticare nomi e località, tuttavia ho cercato di
riassumere quanto accaduto di straordinariamente suggestivo dal punto di vista
culturale ed umano.
La Lituania è un
paese dalle straordinarie bellezze naturali e Vilnius, la capitale, una vivace
città universitaria bella ed elegante. Selezionare le foto da pubblicare dalle
otre 300 scattate è stato complicato.
Con delibera di
Giunta Comunale n. 58 del 12 maggio 2104, il Comune di Casamassima con atto di indirizzo ha avviato la IV
edizione dello scambio culturale “LA PUGLIA IN LITUANIA: Vilnius 20 – 23 maggio
2014. Il provvedimento amministrativo ha previsto l’adesione dell’Associazione
blog culturale PUGLIA FREE FLIGHT - nella persona del dott. Giacomo Loconsole - che ha curato personalmente l’allestimento di
una mostra fotografica con le immagini
più suggestive ed artistiche della nostra regione la PUGLIA, divenendo di fatto coprotagonista dello scambio Culturale
LA PUGLIA IN LITUANIA
Mostra resa
possibile grazie all’indispensabile e prezioso contributo e scatti dei
fotografi:
- Tiziana Bellanova
- Giovanni Chiaia
- Marcello Chibelli
- Pierpio Defrenza
- Francesco Arborea
La
delegazione pugliese era composta da:
- dott. Giacomo Loconsole
responsabile PUGLIA FREE FLIGHT (P.F.F.)
, nel curare la Mostra fotografica LA
PUGLIA IN LITUANIA tenutasi presso il Tolerance Center di Vilnius (Via-Naugarduko
g. 10/2), ha anche promosso ed informato soprattutto i tour operator lituani alcuni
tra i quali : Udrius ARMALIS, Aja RUTKAISKIENE’,
Rasa TILVIKINE’, della strategica posizione della Puglia quale crocevia del
Mediterraneo tra Storia, Turismo e Cultura ed in particolare :
- Bari, polo aeroportuale, Teatro
Petruzzelli, movida del centro storico barese, ecc.;
-Casamassima: storia, enogastronomia, cultura,
(associazioni casamassimesi), musica: I
Musicanti del Paese Azzurro, il M° Enzo Bellomo (Pianista and Compositor), M°
Francesco Ferrante (Tenore);
-Valenzano (Bari), con i seguenti
eventi: Meeting Giovanile (5 lug.2014);
Dialetti a Confronto (9 agosto
2014);
-
Rutigliano (Bari), La Festa del Grano (6 luglio 2014);
-
geom. Vito Reginella
Assessore alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione del Comune di Casamassima
ha portato il saluto della Città di Casamassima e consegnato la Targa
commemorativa del dott. Maxs Tanzer (Przyzemisl –Polonia:
18/01/1909) ;
- dott.ssa Margherita Diana,
Responsabile Servizi Sociali, Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di
Casamassima ;
- dr. Enzo Bellomo – compositore e
pianista:
ha
curato il fantastico Concerto “Suoni di cielo e terra”, tenutosi presso il Tolerance
Center di Vilnius in Via Naugarduko g. 10/2, con il contributo strumentale delle
violiniste: Rima Svegzdaitè e Indrè Skuminienè ;
-
dott. Giuseppe Lovascio – Sindaco
di Conversano, curatore libri culturali e video dediti alla storia, arte e
turismo della Città di Conversano;
-
dott. Flavia Cirianni –
Regione Puglia Assessorato Cultura Mediterraneo, ha presentato la Puglia
turistica con meravigliose immagini e novità assoluto tra cui l’ospitalità
gratuita a favore dei tour operator nel prossimo mese di ottobre;
-
ing. Alina Minerva
progettista europea dell’Associazione AMBRA ha curato la presentazione la
Puglia turistica;
-
dott.ssa Nunzia Tarantini,
psicologa e curatrice con il dott. Pino
Chieco del seminario “Il simbolismo
dei colori tra cultura e natura” presso il dipartimento di Psicologia
dell’Università di Vilnius.
Un grazie speciale :
All’Istituto Italiano di Cultura per averci
accolto e ben coordinato le varie fasi del nostro soggiorno in Lituania ed in
particolare a:
- Dott. Pino Chieco e sua moglie Dott.ssa Vittoria Lepore;
- Caterina (interprete e guida turistica) che con il
suo sorriso e la sua disponibilità chi ha accompagnato in un meraviglioso tour
(chilometrico !!) tra le stupende piazze e vie della capitale Vilnius
(grazieeeee !!) ;
- Ivan e
Luana simpatici giovani stagisti italiani che ci hanno accolto con calore ;
All’Ambasciata d’Italia a Vilnius per
averci gentilmente ricevuto:
- S.E.
dott. Stefano TALIANI DE MARCHIO (Ambasciatore);
- Dott.ssa Laura Ranalli (Capo Missione
Ambasciata), grazie anche per la squisita cena offerta presso il ristorante
italiano a Vilnius in Via Ligonimes g. 5, “Mano Liza”
Guest House a Best Baltic Leading Hotels dello chef sommelier FLAVIO, a cui mando un particolare
saluto !!
- Egle (Ricevimento Ambasciata) .
A Marina
S. per la sua cortesia, disponibilità, sempre gentile e sorridente dal
momento del nostro arrivo e sino alla partenza. Grazie per avermi mostrato la
splendida località Belmonte a Vilnius, un posto incantevole … da favola !
Le
foto daranno eloquentemente l’idea della bella avventura in terra di Lituania.
Grazie a presto Lituania.
Ačiū….Pasimatymo Lietuvą!!
Thank you and see you soon Lithuania!
Puglia Free Flight 2014 (dr. Giacomo Loconsole)
Padaryti tokį svarbų įvykį peržiūra tampa
sudėtingesnis už paprastą faktą, kad esate linkę pamiršti vardus ir vietas, bet
aš stengiausi apibendrinti, kas atsitiko nepaprastai įspūdingas, kalbant apie
kultūros ir žmogaus.
Lietuva yra
nepaprasto grožio gamtos ir Vilniuje, sostinėje, triukšmingo miesto
universitete gražus ir elegantiškas šalis. Pasirinkite nuotraukas skelbia
vynmaišį 300 smūgis buvo sudėtingas .
Nutarimu miesto
tarybos nėra. 58 12 Geg 2104, iš Casamassima Miestas pranešta apie adresą
pradėjo ketvirtasis kultūrinių mainų "Puglia LIETUVOJE Vilniuje nuo 20 iki
23 Geg 2014. Administracinė priemonė numatyta Asociacijos kultūros dienoraščio
Apulija nemokamą narystę SKRYDIS - į dr asmeniui. James Loconsole - kuris
asmeniškai prižiūrėjo fotografijos parodos montavimą įspūdingiausių vaizdų ir
mūsų regione Puglia meną, tampa de facto bendro-star kultūrinių mainų Puglia
LIETUVOJE
Rodyti ir tapo
įmanoma dėka vertingą indėlį ir šūviai fotografų:
- Tiziana Bellanova
- Jonas Chiaia
- Marcello Chibelli
- Pierpio DeFrenza
- Francis Arborea
Delegaciją
sudarė Apulijos :
- Dr
James Loconsole atsakingas Apulija nemokama skrydžių ( APG ) , gydant
fotografijos paroda Puglia LIETUVOJE vyks Tolerancijos centre Vilniuje ( Via -
Naugarduko g . 10/2 ) , taip pat skatinti ir informuoti ypač kelionių
operatorius Lietuvos kai kurie iš jų : Udrius
ARMALIS, Aja RUTKAISKIENE’, Rasa TILVIKINE’, strateginę poziciją Apulija
kaip tarpViduržemio jūros regiono istorija, kultūra ir turizmas , o ypač
kryžkelėje :
- Baris oro uosto kompleksas, Teatro
Petruzzelli , Baris naktinis istorinio centro ir tt; .
- Casamassima : istorija, kulinarija ,
kultūra, ( asociacijos casamassimesi ) muzika: šalies Blue, Maestro Enzo
Bellomo ( pianistas ir kompozitorius ) Muzikantai , M ° Francesco FERRANTE
(tenoras) ;
- Valenzano (Baris ) , su šių atvejų:
jaunimo susitikimas ( 5 Lie 2014 ) ; Tarmės palyginimas ( 9 rugpjūtis 2014 ) ;
- Rutigliano ( Bari ) ,išgrūdų ( 6 Lie 2014
) šventė ;
- Inspektoriumi .
Vito princesė tarybos socialinės politikos ir visuomenės švietimo apie
Casamassima Miestas atnešė į Casamassima Miestas sveikinimus ir pristatyti
paminklinė lenta su dr. Maxs Tanzer ( Przyzemisl - Lenkija: 18/1/1909 ) ;
- Dr
Margaret Diana vadovas socialinių paslaugų , švietimo ir kultūros
Casamassima Miestas ;
- Dr
Enzo Bellomo - kompozitorius ir pianistas
prižiūrėjo
koncertas "skamba dangaus ir žemės ", kuris vyko Tolerancijos centre
Vilniuje Via Naugarduko 10/2 , su instrumentine įnašas smuikininkų : Rima
Svegzdaitè ir Indrė Skuminienè
- Dr Juozapas Lovascio - meras Conversano
kuratorė kultūros knygų ir video skirtų istorijos , meno ir turizmo Conversano
Miestas ;
- Dr
Flavia Cirianni - Puglia
regiono departamento Kultūros Viduržemio pristatė Apulijos turistą su
nuostabiais vaizdais ir absoliutaus naujumo įskaitant laisvųjų apgyvendinimo
naudai kelionių organizatorių spalio mėnesį;
- Dr
Nunzia Tarantini psichologas ir redaktorius dr. Pušis Chiecoseminaras
"iš tarp kultūros ir gamtos spalvų simbolika " Psichologijos katedros
Vilniaus universitete.
Ypatingą ačiū :
Italų
kultūros institutas
sveikina mus ir gerai koordinuojama įvairių etapų mūsų viešnagės Lietuvoje , o
ypač į:
- Dr
Chieco Pino ir jo žmona Dr Viktorija
Lepore ;
- Catherine ( vertėjas ir
gido ) , kuris su savo šypsena ir savo noru , kuris lydėjo jį nuostabų turą (
mileage! ) tarp gražių aikščių ir gatvių sostinės Vilniaus ( grazieeeee! ) ;
- Ivanas ir Luana mielas jauni italų stažuotojai ,
kuris pasveikino mus su šiluma ;
Italijos
ambasada Vilniuje
maloniai gauta:
- Fondų biržoje dr . Stephen TALIANI DE MARCHIO ( ambasadorių) ;
- Dr Laura Ranalli
(vyriausiasis misijos ambasada), ačiū už siūlymo išskirtinį vakarienės
itališkame restorane Vilniuje Gatvė
Ligonimes g. 5, "Mano Liza" Geriausias Svečių Namai į Baltijos
vedantis Viešbučiai virtuvės šefo someljė Flavio,
į kurį aš nusiųsti specialų sveikinimą!- Eglė (Priėmimo ambasada ) .
Marina S. už jo
gerumą , prieinamumas, visada draugiški ir šypsosi nuo atvykimo iki išvykimo
momentu. Ačiū už parodyti man gražiausių Vilniaus vietų Belmonte kerintis
vietoje ... Pasakų !
Nuotraukos duoti idėją, iškalbingai iš gražiausių nuotykius Lietuvos
žemėje .
Grazie a presto Lituania.
Ačiū….Pasimatymo Lietuvą!!
Thank you and see you soon Lithuania!
Puglia Free Flight 2014 (dr. Giacomo Loconsole)
Make a review for such an important event
becomes complicated for the simple fact that you are likely to forget names and
places, but I tried to summarize what happened extraordinarily impressive in
terms of cultural and human.
Lithuania is a country of extraordinary
natural beauty and Vilnius, the capital, a bustling university town beautiful
and elegant. Select the photos to be published by the wineskin 300 shot was
complicated .
By
resolution of the City Council no. 58 of May 12, 2104, the City of Casamassima
with notice of address has launched the fourth edition of the cultural exchange
"PUGLIA IN LITHUANIA Vilnius 20 to 23 May 2014. Administrative measure
provides for the membership of the Association cultural blog Apulia FREE FLIGHT
- in the person of Dr.. James Loconsole - who personally oversaw the
installation of a photographic exhibition with the most evocative images and
the art of our region Puglia, becoming the de facto co-star of cultural
exchange PUGLIA IN LITHUANIA
Show and
made possible thanks to the valuable
contribution and shots of the photographers:
-
Tiziana Bellanova
- John Chiaia
-
Marcello Chibelli
-
Pierpio DeFrenza
- Francis Arborea
The delegation was composed of Puglia :
- Dr
. James Loconsole responsible APULIA
FREE FLIGHT (PFF ), in treating
the photographic exhibition PUGLIA IN LITHUANIA held at the Tolerance Center in
Vilnius ( Via- Naugarduko g . 10/2 ) , has also promoted and informed
especially the tour operators Lithuanians’s some of which : Udrius ARMALIS , Aja RUTKAISKIENE’ , Rasa TILVIKINE ' strategic location at the
crossroads of the Mediterranean in Puglia including History, Culture and
Tourism and in particular:
- Bari
airport complex , Teatro Petruzzelli , Bari nightlife of the historic
center , etc. . ;
- Casamassima
: history, gastronomy, culture , (associations casamassimesi ) , music : The
Musicians of the Country Blue, Maestro Enzo Bellomo ( Pianist and Compositor ),
M ° Francesco Ferrante (Tenor) ;
- Valenzano
(Bari) , with the following events: Youth Meeting ( 5 lug.2014 ) ; Dialects
Comparing (9 August 2014);
- Rutigliano
(Bari) , The Feast of the Grain (6 July 2014);
- Surveyor Vito Reginella Councillor for Social Policy and Public Education of
the City of Casamassima brought the greetings of the City of Casamassima and
delivered the Memorial Plaque of dr. Maxs Tanzer ( Przyzemisl - Poland :
18/1/1909 ) ;
- Dr.
Margaret Diana , Head of Social Services, Education and Culture of the City
of Casamassima ;
- Dr
. Enzo Bellomo - composer and pianist
oversaw the concert "Sounds of heaven and
earth" , held at the Tolerance Center in Vilnius in Via Naugarduko g .
10/2 , with the instrumental contribution of violinists : Rima Svegzdaitè and Indre
Skuminienè ;
- Dr . Joseph
Lovascio - Mayor of Conversano , curator of cultural books and videos
dedicated to the history, art and tourism of the City of Conversano ;
- Dr. Flavia
Cirianni - Apulia Region Department of Culture Mediterranean, presented the
Apulia tourist with wonderful images and absolute novelty including free
accommodations in favor of tour operators in the month of October;
- Ing. Minerva Alina
designer European Association AMBER oversaw the presentation of the Puglia
tourism;
- Dr.
Nunzia Tarantini , a psychologist and editor with dr. Pine Chieco the
seminar " The symbolism of the colors between culture and nature " at
the Department of Psychology at the University of Vilnius.
A special thank you :
Italian Cultural Institute for welcoming us and well coordinated the various
stages of our stay in Lithuania and in particular to :
- Dr.
Chieco Pino and his wife Dr.
Victoria Lepore ;
- Catherine
( interpreter and tour guide ) who, with his smile and his willingness who
accompanied him on a wonderful tour ( mileage !) Between the beautiful squares
and streets of the capital Vilnius ( grazieeeee !) ;
- Ivan
and Luana cute young Italian interns
who welcomed us with warmth ;
Italian Embassy in Vilnius for kindly received :
- S.E.
dr. Stephen TALIANI DE MARCO (
Ambassador ) ;
- Dr.
Laura Ranalli ( Chief of Mission Embassy ) , thanks for the offer exquisite
dinner at the Italian restaurant in
Vilnius Street Ligonimes g . 5, " Mano
Liza " Best Guest House in Baltic Leading Hotels of the chef sommelier
FLAVIO , to which I send a special
greeting !
- Egle
( Reception Embassy ) .
In Marina
S. for his kindness , availability, always friendly and smiling from the
moment of arrival until the departure. Thanks for showing me the beautiful
places in Vilnius Belmonte , an enchanting place ... fabulous !
The photos give the idea eloquently of the
beautiful adventure in the land of Lithuania .
Grazie a presto Lituania.
Ačiū….Pasimatymo Lietuvą!!
Thank you and see you soon Lithuania!
Casamassima,
15 maggio 2014
"CAMICETTE
BIANCHE. OLTRE L'8 MARZO": UN APPELLO NAZIONALE E UN LIBRO PER RIDARE DIGNITA' ALLE
VITTIME DELL'INCENDIO DELLA "TRIANGLE WAIST" A NEW YORK (U.S.A.)
.
" Il 25 Marzo
1911 bruciava a New York la Triangle Waist Company, una
fabbrica di camicette bianche in cui lavoravano in prevalenze donne emigrate e
in cui persero la vita 146 persone, di cui 126 donne e ben 38 italiane tra
cui due cittadine di Casamassima , le sorelle Antonia
Pasqualicchio e Anna Vita Pasqualicchio Ardito " .
Per la
prima volta in Italia "Camicette bianche. Oltre l’8 marzo" di Ester
Rizzo ricorda questa tragedia dimenticata, raccontando le storie delle sue
vittime: donne e migranti.
Giovedì 15 maggio 2014 alle
18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Casamassima è stato presentato il
libro "Camicette bianche.
Oltre l’8 marzo", presenti
all'evento : l'autrice Ester Rizzo, il prof.
Nicola Colonna dell'Università degli Studi di Bari, il prof.
Maria Gianfrate "Fondazione Di Vagno", il Sindaco del
Comune di Casamassima, dott. Domenico Birardi,
l’Assessore alla Pubblica Istruzione – Servizi Sociali geom. Vito Reginella.
Partendo dalle quelle storie, il Gruppo Toponomastica Femminile con
l’autrice Ester Rizzo e l'editore Navarra, ha lanciato un appello nazionale
rivolto a tutte le amministrazioni comunali italiane che hanno dato loro i
natali affinché ricordino le vite di queste done attraverso l'intitolazione di
una piazza, una via, un giardino o altro luogo di pubblico interesse.
Il Sindaco del Comune di
Casamassima dott. Domenico Birardi si è impegnato personalmente nel
sensibilizzare la popolazione casamassimese a sottoscrivere detta petizione al
fine di dedicare una strada, una piazza, un giardino, un luogo pubblico a
ricordo delle donne scomparse in quella immane tragedia umana e sociale.
Tanto al fine di ridare dignità alle vittime del rogo e andare “oltre l’8 marzo”, per restituire loro non una memoria indistinta e generica, ma un ricordo tangibile, che abbia la qualità di essere personale e nominale, per riconsegnare alle donne il posto che meritano nella storia del nostro Paese.
Il 15 maggio 2014 presso la Sala
Consiliare sono state raccolte firme per detta iniziativa, le stesse possono
essere sottoscritte online registrandosi sul sito seguente sito :
L'autrice
racconta :
A distanza
di un secolo, Ester Rizzo tesse la trama di quelle esistenze il cui epilogo fu
infelice: si raccontano storie di sfruttamento, storie di migrazione e di
abbandono della propria terra alla ricerca di una più fortunata concretezza che
invece si trasforma in morte. Camicette bianche. Oltre l’8 marzo mira a
scuotere la nostra coscienza nazionale: su 146 vittime ben 38 erano italiane.
Lo era Clotilde Terranova proveniente da Licata, che emigrò insieme al fratello
Ignazio per raggiungere la sorella minore Rosa, già a New York da anni.
Clotilde lavorava al decimo piano della fabbrica quando le fiamme divamparono
e, presa dal panico, si gettò nel vuoto.
Da Clotilde parte la ricerca
dell’autrice che percorre le vie dei paesi siciliani, così come della Puglia,
della Campania e della Basilicata, dove nacquero quelle donne per
rendere dignità alle loro vite spezzate, dare loro dei nomi e dei volti,
scoprire i motivi di quel viaggio della speranza andato incontro alle fiamme.
Ester Rizzo recupera
dall’oblio un avvenimento che è stato sotterrato nel complessivo ricordo dell’8
marzo. Sotto quell’unica data convenzionale, in cui si festeggia la Giornata
Internazionale della Donna e che raccoglie in sé vari eventi collegati alla
lotta per l’emancipazione delle donne, si è persa la memoria di quel tragico
episodio e le storie delle donne che ne rimasero vittime.
«Questo libro nasce, dunque, da un
atto d’amore. – scrive in una nota al libro Ester Rizzo - Amore verso le
giovani vite spezzate che trovarono la morte in modo così terribile e quasi del
tutto dimenticate. Amore per i migranti di tutti i tempi e di tutti i mari per
ricordare che i confini sono solo delle “invenzioni umane” e che la Terra
appartiene a tutti. Amore per tutte le donne che hanno lottato con tenacia per
migliorare il mondo. Amore per tutti quelli che alimentano la fiamma del
ricordo affinché il passato possa servire per migliorare il presente. Amore per
la giustizia ma anche amore per il perdono, affinché l’odio non prevalga mai e
non soffochi la nostra umanità. Amore per tutte le donne ultime fra gli ultimi,
vittime di quotidiana violenza e discriminazione.» (Fonte Navarra Editore) .
Parte
spettante all’autrice sarà destinato alla Fondazione “Rita Levi Montalcini” per
il diritto all’istruzione delle ragazze africane.
Puglia Free Flight (G. Loconsole)Sono 120 pagine che si leggono scorrevolmente. Il costo è di appena €. 10,00. Cari lettori, l'8 marzo "Giornata della Donna" deve considerarsi una giornata di "riflessione" . Ester Rizzo a Sinistra autrice del libro "Camicette Bianche" A destra Marisa Mumolo funzionario del Comune di Casamassima che ha dato un notevole contributo alle ricerca di notizie anagrafiche riguardanti le Sorelle Pasqualicchio vittime dell'incendio. dott. Giacomo Loconsole a sin. a destra Sig.ra Marisa Mumolo A sin. dott. Domenico Birardi Sindaco di Casamassima, al centro Ester Rizzo a destra Marisa Mumolo. Valenzano, 14 aprile 2014 (Ciberlab)
Proficuo l’incontro questo pomeriggio al Ciberlab di Valenzano (Corso Aldo Moro nei pressi della Stazione) tra
i protagonisti del Meeting Giovanile “COMIX
and ART, COSPLAY and YOUNG CREATIVE JOBS”, ideato da Puglia Free Flight – Casamassima (Giacomo Loconsole) con
la preziosa collaborazione e media Partner MG
RADIO Valenzano (Mauro Mastrapasqua)
che si terrà proprio presso il Ciberlab sabato
5 luglio 2014 a partire dalle ore 10,00 per concludersi in serata.
Presenti i giovani Assessori del Comune di
Valenzano Michele De Vivo (Cultura),
Pamela Anelli (Politiche Giovanili),
Porzia Pietrantonio (Urbanistica).
Sono stati presentati i “giovani creativi”
e le loro “idee”, il cantiere è aperto e pertanto altri giovani possono
proporsi, ecco chi è intervenuto :
Per il segmento YOUNG CREATIVE JOBS :
- Fashion
Designer MAPYLU’ di Fasano, Stiliste - Trend and Cool Hunting , delle giovani
sorelle Mapy e Marilù Angelini che
hanno portato una piccola testimonianza delle loro straordinaria creatività .
-
REHARDWAREING di
Rutigliano con il rappresentante Tommy
Romagno .
- SMARFLE
di Bari con il rappresentante Massimo
Michetti .
Per il segmento ART :
- Le Pittrici
Grazia Salierno dell’Associazione LIVEinART di Adelfia e Luigia
Bressan dell’Associazione Culturale Arte in Viaggio di Putignano
creatrice tra l’altro di Corsetti in Cartapesta Pit, esperta nell'arte della
cartapesta.
- Gigi
Ferri per l’ARCI di Valenzano.
- Bel
Photography di Tiziana Bellanova, fotografa di Bari .
Per il segmento COMIX :
- Fumetteria del giovane Nicola Ragno di Trani .
- Fumettista Michele Laporta di Barletta .
Per il segmento COSPLAY :
Giorgia
Loconsole di
Casamassima, rappresentante di un
gruppo vario composto da giovani di Valenzano, Bari e Casamassima, che sfilerà
a luglio.
Ecco lo slogan che campeggiava sulle bozze
delle locandine :
Una
“finestra” sull’universo giovanile .
Un “Meeting” dedicato ai collezionisti di fumetti, a
chi ama la creatività, ai giovani artisti, a chi desidera manifestare le
proprie passioni trasformandole in Arte !
Una
“vetrina” in cui esporre le proprie idee
imprenditoriali .
Uno
“stimolo per le menti sopite” che hanno bisogno di essere risvegliate per
“creare” con coraggio il proprio futuro.
L’amico Nicola Magaletti (Maestro e mago della Telecamera
già Cameraman Rai) ha girato un piccolo spot che Puglia Free Flight porterà
in visione a Vilnius il prossimo mese di maggio, in occasione dello scambio
culturale internazionale LA PUGLIA IN LITUANIA .
Carissimi giovani creativi a giugno è previsto un
ulteriore incontro al Ciberlab di Valenzano, se interessati contattateci o
seguite il blog http://pugliafreefligh.blogspot.it/.
Valenzano, 09 marzo 2014
ABBAZIA OGNISSANTI DI
CUTI di Valenzano, sopralluogo
da parte di Puglia Free Flight in un
luogo straordinario, magico, intriso di religiosità e magnificenza, unico nel
suo genere dal punto di vista architettonico.
Puglia
Free Flight organizzerà due eccezionali eventi il 1° maggio 2014 (con rievocazione storica festa campestre e relative celebrazioni di messe religiose) e
il 3 maggio 2014 (con un itinerario
turistico, storico, naturalistico) in collaborazione con il Comune di Valenzano, l’Associazione
Culturale “Ognissanti di Cuti” ONLUS di Valenzano, MG RADIO, ITES De Viti De Marco … nei prossimi giorni sarà definito
l’intero programma e relative altre collaborazioni con enti ed associazioni.
Di
seguito potete ammirare alcune foto scattate questa mattina con Giacomo Loconsole (Puglia Free Flight),
Emilio Giuseppe Carelli, Pasquale Scavo (Presidente Ass. Culturale Custodi Ognissanti di Cuti di Valenzano),
Vito De Marzo con barba medievale (componente Ass. Culturale Custodi di Ognissanti)
.
Fantastici
le riproduzioni in miniatura dell’Abbazia di Ognissanti e della Chiesa di Santa
Maria di San Luca realizzate magistralmente da Pasquale Scavo, un lavoro
artistico di precisione e grande passione .
A
breve le prossime notizie relative al programma culturale di maggio.
UN PO’ DI STORIA
Il
monastero di Ognissanti di Cuti fu fondato nel XI sec. Da Eustazio che ne fu il
primo abate e successivamente rettore di San Nicola di Bari.
Il
primo documento che ne certifichi l’esistenza risale al 1078. La chiesa fu
edificata sopra un preesistente luogo di culto paleocristiano del V-VI sec. D.C.
del quale sono stati ritrovati dei ruderi durante un intervento di scavo del
1997.
Dal
1078 al 1168 i privilegi d’esenzione e libertà furono assoluti, ma nel 1173,
cinque anni dopo verli confermati, papa Alessandro III li annullò, affidando il
monastero, i suoi terreni e il godimento dei suoi frutti all’Arcivescovo
Rainaldo di Bari.
Da
questo momento in poi la storia di Ognissanti fu scandita da una serie di bolle
e provvedimenti che ne concessero e ritirarono i privilegi, indebolendone molto
il potere e offrirono motivi di controversie tra i monaci e l’arcivescovado
barese, sfociando spesso in vere e proprie liti, come l’occupazione dell’Abbazia
da parte di alcuni nobili baresi nel 1201.
Tale
situazione durò fino al 1234, quando il monastero si appellò direttamente al
papa per riottenere la sua libertà…
Se volete saperne di più, visitate l’Abbazia
(in allegato troverete tutte le info) oppure partecipate agli eventi che
saranno programmati a il 1° e 3 maggio 2014 da Puglia Free Flight .
8 marzo – FESTA DELLA DONNA
“ E’ una giornata di riflessione piuttosto che di bizzarre follie gastronomiche sfocianti molto spesso in effimeri e deprimenti party “ .
E’ difficile documentare in maniera distaccata le origini della FESTA DELLA DONNA senza cadere nell’equivoco delle rivendicazioni ideologico – politico - culturale.
Un dato è certo le donne hanno subito in passato ed ancora oggi subiscono le più becere e inaudite violenze da parte degli uomini di tutti gli strati sociali e culturali.
Per fortuna la storia ci racconta quanto in tutto il mondo le DONNE siano state determinate e coraggiose nel conquistare la propria libertà psico-fisica, sociale, morale ed intellettuale: sono tanti gli avvenimenti accaduti in questi ultimi anni che le hanno rese protagoniste .
Ricordo tra
tante storie quella eloquente del premio nobel per la pace 1991 Aung San Suu Kyi (oggi presidente della Birmania) la
cui vicenda umana ha ispirato i cineasti con il film biografico The Lady - L'amore per la libertà (The Lady) del 2011 diretto
da Luc Besson .
Pertanto dovremmo riflettere …. e dire – sebbene sembri banale – che la “donna più che festeggiarla l’8 marzo deve essere rispettata tutti i giorni” !!
Aung San Suu Kyi
UN PO’ DI STORIA
Nel VII Congresso della II Internazionale socialista, tenuto a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907, nel quale erano presenti 884 delegati di 25 nazioni - tra i quali i maggiori dirigenti del tempo, come i tedeschi Rosa Luxemburg, Clara Zetkin, August Bebel, i russi Lenin e Martov, il francese Jean Jaurès - vennero discusse tesi sull'atteggiamento da tenere in caso di una guerra europea, sul colonialismo, sulla questione femminile e sulla rivendicazione del voto alle donne.
Su quest'ultimo argomento il Congresso votò una risoluzione nella quale si impegnavano i partiti socialisti a « lottare energicamente per l'introduzione del suffragio universale delle donne », senza « allearsi con le femministe borghesi che reclamavano il diritto di suffragio, ma con i partiti socialisti che lottano per il suffragio delle donne ».
La celebrazione della festa della donna si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel1911 e in Italia nel 1922. Sull’origine di questa festa e soprattutto della data dell’8 marzo non ci sono fonti certe, esistono versioni contrastanti e alcune anche fantasiose, alcuni sostengono che la festa della donna sia celebrata ogni anno l’8 marzo per ricordare la morte di centinaia di operaie morte nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con una tragedia realmente verificatasi in quella città il 25 marzo1911, l’incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate dall'Europa.
Il pomeriggio del 25 marzo 1911, un incendio che iniziò all'ottavo piano della Shirtwaist Company uccise 146 operai di entrambi i sessi. La maggioranza di essi erano giovani donne italiane quasi tutte meridionali, furono diverse le donne pugliesi, tra cui alcune della provincia di Bari . Poiché la fabbrica occupava gli ultimi tre piani di un palazzo di dieci piani, 62 delle vittime morirono nel tentativo disperato di salvarsi lanciandosi dalle finestre dello stabile non essendoci altra via d'uscita. I proprietari della fabbrica, Max Blanck e Isaac Harris, che al momento dell'incendio si trovavano al decimo piano e che tenevano chiuse a chiave le operaie per paura che rubassero o facessero troppe pause, si misero in salvo e lasciarono morire le donne. Il processo che seguì li assolse e l’assicurazione pagò loro 445 dollari per ogni operaia morta: il risarcimento alle famiglie fu di 75 dollari. Migliaia di persone presero parte ai funerali delle operaie.
Altre versioni citano la violenta repressione poliziesca di una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857, mentre altre ancora riferiscono di scioperi o incidenti verificatesi a Chicago, a Boston o a New York. Si pensa anche che questo giorno sia stato scelto perché l'8 marzo 1917 a San Pietroburgo le donne della capitale guidarono una grande manifestazione che rivendicava la fine della guerra.
Oscar Wilde affermava... :
“Le donne non sanno mai quando si cala il sipario. Vogliono sempre un sesto atto e, proprio quando l’interesse dello spettacolo è svanito del tutto, propongono di continuarlo” .
(PUGLIA FREE FLIGHT, G.L.) .
Bari, 15 febbraio 2014
Sabato pomeriggio a Bari presso la Libreria Roma in Piazza A. Moro Piero M. Ragone ha presentato il suo ultimo libro dal titolo IL SEGRETO DELLE ERE – Macro Edizioni.
“La storia dell’umanità come non ci è mai stata raccontata prima d’ora; la sconvolgente scoperta di un progetto divino che da millenni reggi le sorti dell’Umanità” .
Uno straordinario viaggio per meglio comprendere quale’è stato il vero disegno della “creazione” umana e la sua evoluzione (creazione aliena per un crudele gioco genetico e schiavizzante o un vero e proorio atto d’amore di Dio ?).
Il moderatore Costantino Foschini (giornalista Rai) sebbene un pò scettico su alcune teorie elaborate dallo scrittore ha comunque stimolato i tanti presenti nel soffermarsi specialmente sulla figura straordinaria di Gesù e sul parallelismo di due figure storiche quali il faraone Akhenaten e Mosè: probabilmente la stessa persona !?
Piero M. Ragone ha illustrato, con alcune diapositive, la sua ricerca incuriosendo, intrigando e appassionando specie quando a evidenziato con le costellazioni taluni fenomeni cosmici riflessi sulla Piana di Giza in Egitto e soprattutto in Terra Santa lungo il fiume Giordano.
La figura geometrica piramidale la fa da padrone con lo Zed imperante nella piramide di Cheope, così come le elucubrazioni sugli equinozi e solstizi.
Un libro coraggioso, temi affascinanti, un lavoro di ricerca approfondito quello di Piero Magaletti Ragon che non lascia indifferenti i lettori.
Non vi resta che acquistare il libro per fugare ogni curiosità che vi assicuro sarà soddisfatta.
"DIALETTI A CONFRONTO, BARI - VALENZANO - CASAMASSIMA":
Un banchetto di parole, suoni e racconti, una girandola di emozioni che ha contagiato tutti !
Ne parla LA CHIAZZE, il Periodico di Cultura, Storia, Tradizioni, Musica, Arte, stampato a Casamassima lo scorso mese di dicembre 2013
Alcuni riflessi filmati della
Tavola Rotonda DIALETTI A CONFRONTO....
https://www.facebook.com/photo.php?v=198339020356582 |
Alcune immagini del CORTEO STORICO
CORRADO IV di SVEVIA
tenutosi domenica 6 ottobre 2013 a Casamassima (Bari)
Ass. Falconieri di MELFI (Potenza) |
Sbandieratori di Capurso (Bari) |
Falconieri di MELFI (Potenza) |
Pro Loco Casamassima (Bari) |
Pro Loco di Casamassima |
Gruppo Storico di Mesagne (Br) |
I maestri fochisti |
CORTEO STORICO
"Corrado IV di SVEVIA"
Un appuntamento da non perdere sia per i cultori della storia che per coloro i quali amano i costumi e le tradizioni medievali.
Uno spettacolo tra i più suggestivi nel panorama dei cortei storici pugliesi.
Eccovi il programma completo inviatoci dalla Pro-Loco di Casamassima (Bari) .
Si terrà il 3 - 5 e 6 ottobre 2013 la XVII edizione del “Corteo Storico di Corrado IV di Svevia”.
La manifestazione è organizzata all’associazione turistica Pro Loco in collaborazione con le scuole primarie 1° circolo didattico “G.Marconi” e 2° circolo didattico “G.Rodari” e numerose associazioni culturali del territorio: A.C.C.A., Aeronautica, Baobab, Fungai, a.s.d. Apulia Raks Sharqui, a.s.d. Il Cigno, a.s.d. Le Cignette e a.s.d. Scarpette Rosa.
La manifestazione è patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Bari, dalla Regione Puglia, dal Gal Sud Est Barese, dalla Confartigianato-Casamassima, dall’ass. Borghi Autentici Italiani, nonché dalla Presidenza della Repubblica e dei Consolati Onorari del Regno del Belgio e della Repubblica Federale di Germania, inoltre è promossa sotto gli auspici del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.
Il Corteo Storico casamassimese celebra la restituzione del feudo a Roberto da Casamassima, da parte di Corrado IV, figlio ed erede di Federico II di Svevia, avvenuto nell’aprile del 1252. L’evento, realmente avvenuto, è documentato dalla pergamena originale, conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari e sarà ricalcato in fedele ricostruzione.
Il Programma:
Giovedì 3 ottobre alle ore 19.00,
nella bellissima cornice di Masseria Cariello Nuovo (strada provinciale Casamassima-Noicattaro), si terrà il 3° convegno di Storia Medievale con la prof.ssa Bianca Tragni che presenterà il suo ultimo libro “Tutte le donne dell’Imperatore” (ed. Adda Bari). Ingresso libero.
Seguirà una gustosa cena medievale allietata da divertenti spettacoli. Si potrà partecipare alla cena prenotandosi per tempo al numero 320 9793546.
Sabato 5 ottobre dalle ore 16 alle 19
nella Villa Comunale Enzo Fiermonte, si svolgerà il Torneo dei giochi medievali fra i 4 rioni di Casamassima. “Il Palio della Torre” a cura della Pro Loco e dell’ass. Emmaus con le scuole primarie “G.Marconi” e “G.Rodari”.
Domenica 6 ottobre dalle ore 18.00
un Corteo di oltre 400 figuranti sfilerà per le vie del centro e si fermerà in piazza Aldo Moro per il cerimoniale inscenato dalla compagnia teatrale A.C.C.A.
A seguire l’Imperatore, nobili, sbandieratori, musici, danzatrici, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti, che indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo, invaderanno viuzze e chiassi del borgo antico vestito a festa con una spettacolare scenografia. Il pubblico sarà felicemente accolto e condotto verso numerosi spettacoli e danze. Gli angoli del Paese Azzurro brulicheranno di mercatini artigianali, mentre in piazza Santa Croce sarà possibile sedersi alla tavola dell’Imperatore per gustare la prelibata cena nobile o con il popolo per la stuzzicante cena plebea.
dal 6 al 13 ottobre nell’ex Convento Santa Chiara
sarà allestita la mostra "Strumenti di tortura tra Medioevo e Inquisizione" di Giuseppe Potenzieri Pace. La mostra resterà visitabile dal 6 al 13 ottobre, ore 18-20.
Partecipano al corteo e ai festeggiamenti :
- il gruppo storico Audax di Altamura (Bari) ;
- il gruppo storico Imperatos di Bitonto (Bari) ;
- il gruppo storico “Brancaleone” di Barletta (BAT)
- l’ass. I Battitori di Carbonara (Bari) ;
- l’ass. La Ribeca di Castellaneta (Taranto) ;
- il gruppo storico Sbandieratori e Musici Città di Capurso (Bari) ;
- l’ass. Falconieri del Melfese (Melfi, Potenza) ;
- l’ass. Pro Loco di Monteiasi (Taranto) ;
- la compagnia di ricerca storica “Miles Templi” di Turi - Toritto (Bari) .
info: PRO LOCO CASAMASSIMA
Corso Vittorio Emanuele, 43 - 70010 Casamassima (Bari)
Tel. 080-671002 ; 347-0926633; 320-9793546
Facebook: Pro Loco Casamassima
EVENTI SOTTO LE STELLE - Estate Macondiana
Leonardo Palmisano, docente di Sociologia Urbana presso il Politecnico di Bari, è stato oggetto di domande e riflessioni da parte dell'intervistatrice Marilena Rodi (Casamassima Web) e degli ospiti presenti alla all'Incontro con l'autore di "Palombella rotta".
FENOMENI DI URBANIZZAZIONE PERIFERICA e CATTIVE FORME DI COMUNICAZIONE...
sono stati solo alcuni dei temi trattati nella serata dell'11 settembre 2013 presso il Bar Letterario Macondo di Casamassima, toccati anche argomenti di:
- politica economica (negozi di prossimità chiusi a causa del dilagare dei Centri Commerciali) ;
- sociologia (il ritorno della gente nei centri storici; il fenomeno della deriva periferica delle grandi città) ;
storia (Armistizio del 9 set. 1943 e la prima radio libera italiana: Radio Bari l'11 settembre 1943; il crollo delle Twins Towers di New York) ;
- cinema (il Neorealismo italiano post bellico, storie e documentari veri di come gli italiani uscivano dalla disperazione e dalla fame) ;
- informazione (fenomeni distorsivi e controversi di raccontare la cronaca da parte dei media).
- ecc.
Una serata stimolante che ha dato ai presenti momenti di riflessione autentici.
Il Bar Letterario "Macondo" di Casamassima (Via Verdi), che ha ospitato nell'ambito della
Rassegna Culturale EVENTI SOTTO LE STELLE, L'ESTATE MACONDIANA .
Casamassima (Bari) 11 set. 2013. Marilena RODI intervista il prof. Leonardo PALMISANO docente di Sociologia Urbana al Politecnico di Bari |
Nessun commento:
Posta un commento