RIGENERA CINECORTI
COMUNICATO STAMPA
Giunge al terzo appuntamento “Cine Corti”, la rassegna sul
cinema corto organizzata da Rigenera, laboratorio urbano di Palo del Colle.
Dopo i primi due incontri con la sceneggiatrice Antonella
Gaeta e con il regista Vito Palumbo, Venerdì 10 Aprile alle ore 20, protagonista
della serata sarà l’attore Alberto Rubini.
I padroni di casa, i video maker Enzo Piglionica e Lorenzo
Scaraggi dialogheranno con l’ospite, raccontando, durante la serata, i segreti
del mestiere, esperienze e aneddoti nel mondo del cinema.
Per l’occasione, Rigenera si trasformerà in un vero e
proprio set cinematografico, all’interno del quale saranno visionati i
cortometraggi dell’ospite della serata.
Alberto Rubini parlerà della sua carriera da attore: dai
palchi teatrali con testi come “Filumena Marturano” e “Natale in casa Cupiello”
di De Filippo, “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello o “Zio Vanja” di Čechov ai
set cinematografici con il lungometraggio“L’amore ritorna” diretto dal figlio
Sergio Rubini o il cortometraggio “L’abbandono”, lavoro con il quale si
aggiudica un premio come miglior attore all’interno del Festival di Manfredonia
“Corto e Cultura”.
Tra i numerosi lavori da lui interpretati il corto “Dimmi cosa senti” con la regia di Paolo Strippoli, il corto “Scegli”, scritto e diretto da Girolamo Macina o il cortometraggio “L’altra storia”, scritto e diretto da Nicola Vero e Aldo Rapè.
Tra i numerosi lavori da lui interpretati il corto “Dimmi cosa senti” con la regia di Paolo Strippoli, il corto “Scegli”, scritto e diretto da Girolamo Macina o il cortometraggio “L’altra storia”, scritto e diretto da Nicola Vero e Aldo Rapè.
Il prossimo incontro con gli autori del cinema continuerà
con l’attore Nicola Nocella l’8 Maggio.
Il 24 aprile sarà la volta di Dario Di Mella, direttore
della fotografia.
A chiudere gli incontri, il 29 maggio, lo stesso “padrone di
casa” Enzo Piglionica.
L’ingresso è libero.
Per info:
320/7408123
Rigenera Laboratorio Urbano – viale
della Resistenza, Palo del Colle (BA)
BIFEST 2015 è stato sorprendente ancora una volta, ma soprattutto l'enorme afflusso di pubblico ha tributato il successo di una kermesse cinematografica internazionale di alto prestigio.
Gli organizzatori hanno saputo dare anche quest'anno una risposta vincente ai cinefili.
Il Teatro Petruzzelli è stata la degna cornice di giorni memorabili dedicati alla celluloide.
Davvero tanti gli Attori, Registi, Operatori che si sono recati a Bari per assistere ad un appuntamento che fa parte delle rassegne internazionali di maggior richiamo.
Arrivederci al prossimo anno.
Riportiamo integralmente il comunicato stampa ufficiale del BIFEST .
PugliaFreeFlight - cinema - 2015
www.bifest.it |
Bif&st: tutti i vincitori della sesta edizione. A Marcello Mastroianni dedicato il Bif&st 2016, a vent’anni dalla scomparsa
Felice Laudadio, direttore del
Bif&st, il festival barese presieduto da Ettore Scola, ha annunciato
oggi i vincitori di questa sesta edizione e una grande retrospettiva
dedicata a Marcello Mastroianni per il 2016.
La giuria, espressa dal Sindacato
Nazionale Critici Cinematografici Italiani e composta da Franco Montini
(presidente del SNCCI), Vito Attolini, Paola Casella, Francesco Gallo,
Andrea Martini, Cristiana Paternò e Federico Pontiggia, ha assegnato i
seguenti premi: Premio Mario Monicelli per il miglior regista a Francesco Munzi per Anime nere; Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore a Luigi Musini per Anime nere di Francesco Munzi e per Torneranno i prati di Ermanno Olmi; per Torneranno i prati sarà premiata anche la co-produttrice Elisabetta Olmi (entrambi i film sono stati realizzati in coproduzione con RAI Cinema rappresentata da Cecilia Valmarana). Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto a Marcello Mazzarella per Biagio di Paquale Scimeca; Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura a Edoardo Leo e Marco Bonini per Noi e la Giulia di Edoardo Leo; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a Alba Rohrwacher per Hungry Hearts di Saverio Costanzo; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a Elio Germano per Il giovane favoloso di Mario Martone; Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a Anna Foglietta per Noi e la Giulia di Edoardo Leo; Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista a Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia di Edoardo Leo; Premio Ennio Morricone per le migliori musiche a Paolo Fresu per Torneranno i prati di Ermanno Olmi; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia a Fabio Cianchetti per Hungry Hearts di Saverio Costanzo; Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo a Giuseppe Pirrotta per Torneranno in prati di Ermanno Olmi; Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore a Cristiano Travaglioli per Anime nere di Francesco Munzi; Premio Piero Tosi per il miglior costumista a Nicoletta Ercole per Incompresa di Asia Argento.
Per la sezione Panorama Internazionale, la giuria popolare, presieduta da Valerio De Paolis, ha assegnato il Premio Internazionale al miglior regista: Louis-Julien Petit per il suo film Discount; Menzione speciale al regista Oles Sanin per il suo film Povodyr (The Guide).
Infine, il Premio Nuovo Imaie Migliori Attori della sezione ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde è stato assegnato ad Alba Rohrwacher per Vergine giurata di Laura Bispuri e a Pierfrancesco Favino per Senza nessuna pietà di Michele Ahlaique.
Infine Laudadio ha annunciato il programma di massima della settima edizione del Bif&st che si terrà dal 2 al 9 aprile 2016. Il festival sarà dedicato a Marcello Mastroianni -
a 20 anni dalla scomparsa – e sarà fondamentalmente orientato, nelle
sue diverse componenti, ad illustrare l’arte, il talento, il lavoro
degli attori e delle attrici.
Saranno infatti otto grandi attori e attrici i protagonisti delle Lezioni di cinema del 2016 che,
seguitissime, sono state tenute questʼanno da otto grandi registi
(Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras, Nanni Moretti, Alan Parker, Edgar
Reitz, Ettore Scola, Margarethe von Trotta, Andrzej Wajda).
www.bifest.it |
Le anteprime si terranno presso il Teatro Petruzzelli di Bari, mentre le proiezioni saranno veicolate nelle sale cinematografiche indicate sul sito : www.bifest.it .
Andrea Camilleri noto scrittore sarà presente a Bari per parlare di Gian Maria Volontè a cui sarà quest'anno dedicato il Festival, di Sciascia e del Cinema. Vi suggeriamo di fare una incursione sul sito del Bifest per ascoltare il video saluto del maestro Camilleri.
Vi ricordiamo che il BIF&ST
è stato voluto e promosso dalla Regione Puglia (Assessorato
al Mediterraneo, Cultura e Turismo) ed è organizzato dalla Apulia Film
Commission, come principale progetto
portato avanti in questi anni dall'Ente. Appuntamento promosso dal Ministero per
i Beni e le Attività Culturali, sotto
l'Alto Patronato del Presidente
della Repubblica Italiana, con la
collaborazione del Comune di Bari e dell'Università
degli Studi di Bari Aldo Moro.
Di seguito riportiamo le prime info che provengono direttamente dal
sito, che in questi giorno sarà completato con l'intero programma della
kermesse cinematografica.
BUON CINEMA A TUTTI !!
BUON CINEMA A TUTTI !!
Bari, Teatro Petruzzelli, Claudia Pandolfi al BIFEST 2012 |
Sono state costituite le cinque giurie che valuteranno i film selezionati per la quinta edizione del Bif&st – Bari International Film Festival (5-12 aprile).
La giuria espressa dal Sindacato Nazionale
Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) – composta da Valerio Caprara, Paolo
D’Agostini, Piera Detassis, Fabio Ferzetti, Anton Giulio Mancino, Paolo
Mereghetti, Franco Montini, Sergio Naitza, Silvana Silvestri – giudicherà gli 11 film italiani della stagione 2013-2014 (non
opere prime o seconde) selezionati dalla direzione artistica per la sezione
ItaliaFilmFest/Lungometraggi.
Il regista Giuliano Montaldo sarà il presidente della giuria composta da 30 spettatori che
valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/Opere Prime e seconde.
Il critico d’arte e documentarista Achille Bonito Oliva sarà alla testa della giuria di 30 spettatori che valuterà i 12 film
ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/documentari per assegnare il Premio
Vittorio De Seta.
Per la sezione autonoma Arcipelago saranno trenta i componenti la giuria presieduta dal produttore Nicola Giuliano (La grande bellezza) che assegneranno il Premio Michelangelo Antonioni al regista del miglior
cortometraggio fra i sedici ammessi in ConCorto.
Infine lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni guiderà la giuria del pubblico, anch’essa composta da trenta
spettatori, che attribuirà il Premio Bif&st 2014 al miglior film prescelto
fra i 10 selezionati per il “Panorama internazionale”.
Nessun commento:
Posta un commento