Presentazione
CALANNÀRIE BARÈSE
DUMILE E DEGENNÒVE (2019)
DOMENICA 25 NOVEMBRE 2018
Ore 11.30 - CIRCOLO BARION
Molo San
Nicola
N-dèrr’a la lanze
Presenta
Michele Cristallo
giornalista
e scrittore
Intervengono:
Gigi De Santis
curatore Calendario
Felice Giovine
Presidente
dell’Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”
Monica Angiuli, Rino Bizzarro, Lucio Carella, Olga Giovine, poeti e attori leggeranno
poesie attinenti alle rubriche del Calendario.
INGRESSO LIBERO
BISCEGLIE 24 agosto 2018.
Presentazione del libro “La cèmbe du Gattudde” (Il graffio del
Gattino) in dialetto biscegliese, poesie e brevi
racconti tutti in rima baciata, edito da Favia (Arti Grafiche – Modugno (Bari).
Carissimi lettori e con grande piacere che pubblichiamo questa
breve recensione in ossequio di Nicola Ambrosino, attore e
poeta biscegliese che ieri sera ci ha onorato invitarci nella meravigliosa
Bisceglie, in occasione dell’evento culturale “LIBRI NEL BORGO ANTICO - conversazioni
con gli autori nelle piazze del centro storico” 24-25-26 agosto 2018.
Qui nella suggestiva cornice del Pendio Piazzetta San
Matteo – stracolma di appassionati della lingua del cuore IL DIALETTO - all’ombra
della Cattedrale eretta in onore dei Santi Patroni Sergio, Mauro e Pantaleone, è
stato presentato il suo primo libro “La cèmbe du Gattudde” (Il graffio del
Gattino) in dialetto biscegliese, una splendida raccolta di poesie e brevi
racconti tutti in rima baciata, edito da Favia (Arti Grafiche – Modugno (Bari).
A dialogare con Nicola c’erano da Bari Felice Giovine, Presidente dell’Accademia
della Lingua Barese “Alfredo Giovine” e dall’università di Milano il prof. Giovanni
Manzari (ricercatore dei dialetti di Terra di Bari).
A sinistra foto in giacca blu Giacomo Loconsole (Puglia Free Flight)
a destra l'autore Nicola Ambrosino
|
Hanno contribuito a leggere e dare brio all’evento gli
attori biscegliesi Natale Di Leo (vero trascinatore della serata) e Franco Carriera, una persona
davvero straordinaria con cui abbiamo avuto il piacere di dialogare brevemente.
La rassegna “LIBRI NEL BORGO ANTICO si terrà a Bisceglie anche
oggi 25 e domani 26 agosto 2018.
Buona cultura a tutti.
PUGLIA LE ETA' DEL JAZZ, evento organizzato da PUGLIA FREE FLIGHT a Casamassima il 12 gennaio 2018
Di seguito le suggestive ed emozionanti immagini della serata organizzata ieri da Giacomo Loconsole (Puglia Free Flight) in occasione della presentazione del libro di Ugo Sbisá PUGLIA LA STORIA DEL JAZZ. Ringraziamo Beatrice Birardi per il prezioso intervento, Giuseppe Saponaro per le letture e soprattutto Carlo De Toma per la splendida occasione offertaci. Un grazie di cuore alla fantastica band OLD JAZZ LIONS, composta da: Dino Blasi al trombone, Peppino Mitolo al pianoforte, Carlo De Toma alla chitarra, Alessandro De Niccolò al contrabbasso e Giuseppe Acquafredda alle percussioni. Mitici professionisti Maestri del Jazz che meritano una platea più grande e per tale ragione Puglia Free Fligth sta pensando ad un progetto più ambizioso. Buona visione!
Laboratorio Urbano Rigenera, prima tappa del tour di presentazione del libro “STRAORDINARIE POLARITÀ LUNARI“ di Cosimo Lerario, presentato al Salone Internazionale del libro di Torino.
Giovedì
25 maggio, a partire dalle ore 20:00, presso il Laboratorio Urbano Rigenera di Palo del Colle (Viale della Resistenza),
avrà luogo, con ingresso libero, la presentazione del libro “STRAORDINARIE POLARITÀ LUNARI” di Cosimo Lerario. L’evento, organizzato
da Rigenera nell’ambito della rassegna di incontri letterari “Park&Read”, vedrà la
partecipazione del maestro Nicola
Scardicchio, della scrittrice Angela
De Leo e del giornalista Leo Maggio,
che dialogherà con l’autore in qualità di moderatore.
Questo
polittico narrativo di Cosimo Lerario ha la bella caratteristica di promettere
molto nel titolo e di mantenere ancor più nella sostanza narrativa. In questi
quattro racconti ci incamminiamo in labirinti di pensiero che hanno quasi la
fisionomia del genere thriller, ma nel senso più alto. Non si tratta di racconti
in cui la suspence sia il fattore principale, ma l’Autore sa raccontare le sue
avventure - che non occorre sapere quanto siano fatti realmente occorsi, o
metafore e visioni - sempre tenendo viva l’attenzione del lettore con la
proposta di continue sollecitazioni dell’immaginazione, coinvolta direttamente
nel figurarsi l’ambito in cui il racconto agisce. È stato presentato nella sezione
“Novità SECOP” al Salone Internazionale
del libro di Torino.
Cosimo Lerario è laureato in Medicina e Chirurgia e
specializzato in Chirurgia d’Urgenza. Ha svolto la professione di Ufficiale
medico dell’Esercito Italiano, giungendo a ricoprire il grado di Colonnello in
servizio. Nel 2013 è stato insignito Commendatore dell’Ordine al Merito della
Repubblica Italiana. Straordinarie
polarità lunari è la sua seconda opera.
PARK&READ è la rassegna dedicata agli incontri letterari
targata Rigenera e nasce dal bisogno di avere uno spazio in cui confrontarsi in
maniera diretta con autori dell’editoria nazionale e internazionale. Per info
sull’evento scrivere a info@rigeneralab.org
o contattare il numero 329 933 1449.
Uff. Stampa Laboratorio Urbano Rigenera
Mobile. 329.9331449
Mail. ufficiostampa@rigeneralab.org
Nessun commento:
Posta un commento