lunedì 28 settembre 2015

Casamassima : Corteo Corrado IV di SVEVIA sabato 3 ottobre 2015

XIX edizione Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”

3 e 16 ottobre Casamassima (BA)

Promosso dall’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima, il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia”, giunto alla XIX edizione, torna il prossimo 3 ottobre con tante novità a partire dall’invasione del centro storico casamassimese, noto come Paese Azzurro per via del suggestivo colore che ricopriva caseggiati e chiese e che ora è in via di recupero. Si propone un programma più suggestivo, più divertente, volto alle famiglie, riportando l’antico borgo indietro nel tempo, sino al Medioevo quando questo prese vita.

Oltre agli sbandieratori, musici, danzatrici, mangiafuoco, falconieri, cavalieri, giocolieri e teatranti, sarà possibile fermarsi in una delle Taberne medievali allestite per l’occasione che offriranno gustosi piatti e bevande, divertirsi nel grande Luna Park medievale allestito in piazza Santa Croce o entrare nelle botteghe dei grandi artigiani del passato come il dipintore, l’usbergaio, lo speziale, il cerusico e il coniatore e imparare da loro.

Il Programma:
Sabato 3 ottobre dalle ore 18.00 un Corteo di oltre 300 figuranti sfilerà per le vie del centro e si fermerà in piazza Aldo Moro per il cerimoniale di investitura con udienza e restituzione del feudo di Casamaxima da parte di Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II, al nobile Roberto. (L’evento è realmente avvenuto nell’aprile del 1252 ed è documentato dalla pergamena originale della reintegra del Feudo conservata nell’Archivio Storico della Biblioteca di Bari).
A seguire Corrado IV, i nobili e tutto il Corteo, che indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo, invaderanno viuzze e chiassi del borgo antico vestito a festa con una spettacolare scenografia. Il pubblico sarà felicemente accolto e condotto verso numerosi spettacoli e danze. Gli angoli del Paese Azzurro brulicheranno di mercatini artigianali, in piazza Santa Croce sarà allestito, dalle ore 10, un grande Luna Park Medievale a cura dell’ass. La Ribeca ONLUS, e sarà possibile sedersi ad una delle tante taberne e gustare la prelibata cena nobile o la stuzzicante cena plebea.
Nell’ex Convento Santa Chiara sarà allestita la mostra "Il Sacro tra Medioevo e Inquisizione" di Giuseppe Potenzieri Pace.

Il Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” è organizzato dall’associazione turistica Pro Loco in collaborazione con le scuole primarie 1° circolo didattico “G.Marconi” e 2° circolo didattico “G.Rodari” e numerose associazioni culturali del territorio: A.C.C.A., Fungai, a.s.d. Apulia Raks Sharqui, a.d.s. Scarpette Rosa e il centro ippico Camelot della Masseria Paglia Arsa.


Partecipano al corteo e ai festeggiamenti il gruppo storico Audax di Altamura, il gruppo storico Fieramosca di Barletta, l’ass. La Ribeca di Castellaneta, il gruppo storico Sbandieratori e Musici Città di Capurso, l’ass. Falconieri del melfese, l’ass. Pro Loco di Montemesola, la compagnia di ricerca storica “Acquavivae ab Aragonia” di Conversano, il gruppo di ricerca storica “I Figuranti di San Nicola” e il circolo dei mariani nicolaiani.

Venerdì 16 ottobre alle ore 18.30, nella bellissima cornice di Masseria Cariello Nuovo (strada provinciale Casamassima-Noicattaro), si terrà il Convegno “Federico II e le stelle” con la prof.ssa Bianca Tragni, scrittrice, giornalista e grande studiosa di Federico II e della storia pugliese, il dott. Paolo Minafra, Direttore dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti e Presidente della Società Astronomica Pugliese e il prof. Vito Vacca, esperto di astrologia.
Ingresso libero.

A seguire ci sarà una gustosa cena medievale allietata da divertenti spettacoli e danze.
Si potrà partecipare alla cena prenotandosi per tempo al numero +39 347 1182729.

Menu:
L’arista affumicata e marinata al ginepro con ceci neri e flan di grano e bufala al basilico
**************
I capunti con ragout bianco di cinghiale e funghi cardoncelli al timo
***************
Il filettino di maialino da latte al colonnata, salsa al porro, fagioli e broccoletti al bacon
**************
Il tortino arancia e melograno su letto di uva al moscato
La manifestazione gode del patrocinio del Comune, della Regione Puglia, del Gal Sud Est Barese, della Camera di Commercio di Bari, nonché della Presidenza della Repubblica e dei Consolati Onorari del Regno del Belgio e della Repubblica Federale di Germania, inoltre è promossa sotto gli auspici del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.

Nessun commento:

Posta un commento